Obiettivo
Due to the extraordinary instantaneous power of femtosecond lasers, the list of their scientific as well as societal applications has been growing at an increasing rate since their invention in the mid-80’s. A real need of the community working with ultrashort lasers is to simultaneously characterize the laser beam structure in space and time, i.e. to measure E(r,t) for femtosecond laser beams. Indeed, the temporal structure of ultrashort laser often depends on space: such beams are said to exhibit spatio-temporal couplings (STC). STC are presently one of the main Achille’s heals of ultrashort lasers, which can considerably degrade their performances. Yet, no commercial instrument neither a research laboratory prototype is available to measure spatio-temporal couplings of ultrashort lasers.
We have recently worked out and patented the principle of a measurement device that provides a simple and efficient solution to this timely problem. This method is called MuFFIn, for Multiple-Fibre Frequency-resolved Interferometer. Based on these innovation breakthroughs, our project aims at bringing spatio-temporal measurements from fundamental research to routine metrology, by providing ultrafast lasers users with a commercial, simple and easy-to-use device to fully characterize these beams.
We apply to the ERC PoC grant to build a prototype of this device, evaluate the potential market for this metrology device, and perform the first steps of technological transfer to an industrial partner specialized in laser beam characterization. A memorandum of Understanding is under negotiation with a potential industrial partner, FATSLITE. This partner is ready to be involved in the definition steps of the device specifications, and then needs a real prototype to evaluate the potential of our technique.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.