Obiettivo
The proposed project aims at designing, manufacturing and building of a demonstrator for a new engine concept. The new concept replaces the usual turbine of a classical turboengine by a number of Pulse Detonation Combustors (PDC) placed on a disk that rotates under the tangential impulse provided by the exhaust jet of the PDC. The rotating disk is coupled, through a shaft, to the compressor that is placed upstream of the PDC in order to raise its inlet pressure. Two solutions will be considered for the engine propulsion: a propeller, coupled, via a gearbox, to the PDC shaft, or by using the reactive thrust of the PDC exhaust jet, directed at an optimal angle. The PDC inlet with be equipped with aerodynamic valves that control the air entrance into the PDC, thus allowing a significant increase in the detonation frequency, allowing for noise reduction and reduced dimensions. The demonstrator, consisting of a single, fixed, PDC equipped with a fuel injection and ignition system designed for the requirements of the engine concept, will be tested on an experimental facility in order to demonstrate the PDC capability to provide enough power to meet the requirements of the compressor, with sufficient reserve for powering to propel the host aircraft. The project also proposes the design and numerical simulation of the engine compressor, adapted to the requirements of the new engine, most importantly the high vibration load and oscillatory back pressure under which the compressor operates. A last objective of the project is to provide a full definition of the engine constructive solution and a numerical simulation of the flow through the engine that will allow the estimation of the engine performances. The new emerging technology is expected to provide a significant increase in the engine's thermodynamic cycle maximum temperature and efficiency, a drastic reduction in its weight and specific fuel consumption, and a decrease of greenhouse gas emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
061126 Bucharest 6
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.