Obiettivo
"First observed by the physicist and musician Ernst Chladni in the 18th century, the nodal lines
(also referred to as the Chladni Plates or Chladni Modes) appear in many problems in engineering, physics and natural sciences. Nodal lines describe sets that remain stationary during membrane vibrations, hence their importance in such diverse areas as musical instruments industry, mechanical structures, earthquake study and other fields. My proposed research aims at the nodal patterns and question arising from them with mathematical rigour.
So far, the nodal structures have been mainly addressed in the physics literature, whose statement are lacking the mathematical precision; most of their results are based on numerical experiments and heuristic computations rather than analytic methods typical for mathematics. In his seminal paper, Michael Berry (1977) suggested that the behaviour of the deterministic nodal patterns corresponding to the high frequency vibration on generic membranes is universal, and may be ""miraculously"" explained by a random ensemble of monochromatic waves. Extensive numerical experiments confirm Berry's predictions, however no rigorous statement is known (or even formulated) to date.
In this research I propose to investigate the nodal structures in depth arising for various random ensembles. These kind of questions, very natural, especially in light of the proposed random models, were studied empirically in physics literature, and in the last few years analytically in the mathematics literature, mainly by Nazarov and Sodin, and the PI in various collaborations. The questions arising are of fundamental importance in mathematical physics, probability theory, mathematical analysis, and, as was recently discovered, number theory. The proposed research aims at rigorously answering some of the related open questions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.