Obiettivo
The CONNECT project intends to contribute to the substantiation of the controversial scientific concept stating that hemichannels consisting of connexin32 and connexin43 as well as pannexin1 channels act as pathological pores. This hypothesis will be verified in the specific context of cell death and inflammation, both which are key features of acute liver failure and liver fibrosis. As such, the project is organised in 3 workpackages. In the first workpackage, connexin32, connexin43 and pannexin1 expression and activity will be studied in human and animal diseased liver tissue. The second workpackage is targeted towards the in vitro characterisation of recently generated inhibitors of hemichannels consisting of connexin32 and connexin43 as well as pannexin1 channels, namely Gap24, Gap19 and 10Panx1, respectively. Particular attention will be paid to their target selectivity and potential to reduce cell death and inflammation in liver-based in vitro models. The goal of the third workpackage is to test the in vivo extrapolation of the established in vitro findings. To this end, Gap24, Gap19 and 10Panx1 will be administered to animal models of acute liver failure or liver fibrosis, followed by evaluation of their outcome on cell death, inflammation and clinically relevant read-outs. The CONNECT project is anticipated to significantly impact the connexin and pannexin research area, as it foresees the development and optimisation of new tools and technology to study connexin hemichannels and pannexin channels. The clinical utility of this high risk/high gain project is dual, as it aspires the establishment of novel drug targets and tissue biomarkers for, respectively, the treatment and diagnosis of liver disease. However, given the generic nature of the driving concept, the outcome of the CONNECT project is equally of clinical relevance for a plethora of other pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.