Obiettivo
A renewed interest in Ge has been sparked by the prospects of exploiting its lower effective mass and higher hole mobility to improve the performance of transistors. Ge emerges also as a promising material in the field of spin qubits, as its coherence times are expected to be very long. Finally, it has been proposed that strained Ge nanowires show an unusually large spin orbit interaction, making them thus suitable for the realization of Majorana fermions. In view of these facts, one is able to envision a new era of Ge in information technology.
The growth of Ge nanocrystals on Si was reported for the first time in 1990. This created great expectations that such structures could provide a valid route towards innovative, scalable and CMOS-compatible nanodevices. Two decades later the PI was able to realize the first devices based on such structures. His results show that Ge self-assembled quantum dots display a unique combination of electronic properties, i.e. low hyperfine interaction, strong and tunable spin-orbit coupling and spin selective tunneling. In 2012, the PI’s group went a step further and realized for the first time Ge nanowires monolithically integrated on Si substrates, which will allow the PI to move towards double quantum dots and Majorana fermions. In view of their exceptionally small cross section, these Ge wires hold promise for the realization of hole systems with exotic properties.
Within this project, these new wires will be investigated, both as spin as well as topological qubits. The objective of the present proposal is mainly to: a) study spin-injection by means of normal and superconducting contacts, b) study the characteristic time scales for spin dynamics and move towards electrical spin manipulation of holes, c) observe Majorana fermions in a p-type system. The PI’s vision is to couple spin and topological qubits in one “technological platform” enabling thus the coherent transfer of quantum information between them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.