Obiettivo
Water is the first molecule to come into contact with biomaterials in biological systems and thus essential to the processes of biodegradation, biocompatibility and biofouling. Despite this fact, little is currently known about how biomaterials interact with water. This knowledge is crucial for the development and optimisation of novel functional biomaterials for human health (e.g. biosensing devices, erodible biomaterials, drug release carriers, wound dressings). BioWater will develop near and mid infrared chemical imaging (NIR-MIR-CI) techniques to investigate the fundamental interaction between biomaterials and water in order to understand the key processes of biodegradation, biocompatibility and biofouling. This ambitious yet achievable project will focus on two major categories of biomaterials relevant to human health: extracellular collagens and synthetic biopolymers. Initially, interactions between these biomaterials and water will be investigated; subsequently interactions with more complicated matrices (e.g. protein solutions and cellular systems) will be studied. CI data will be correlated with standard surface characterization, biocompatibility and biodegradation measurements. Molecular dynamic simulations will complement this work to identify the most probable molecular structures of water at different biomaterial interfaces.
Advanced understanding of the role of water in biocompatibility, biofouling and biodegradation processes will facilitate the optimization of biomaterials tailored to specific cellular environments with a broad range of therapeutic applications (e.g. drug eluting stents, tissue engineering, wound healing). The new NIR-MIR-CI/chemometric methodologies developed in BioWater will allow for the rapid characterization and monitoring of novel biomaterials at pre-clinical stages, improving process control by overcoming the laborious and time consuming large-scale sampling methods currently required in biomaterials development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.