Obiettivo
The field of phylogenetics is undergoing an important change over recent time. For a long time phylogenetics focussed on describing the species tree as accurate as possible. More recently there is a shift towards a functional inference of the evolutionary process itself, i.e. researchers attempt to infer what processes are most likely responsible for the particular pattern of branching observed in a given phylogeny.
Phylogenetics has traditionally been developed for macroevolution. Recently, it has been recognized that the phylogenetic concept is also crucial for improving our understanding of epidemiological processes. In an epidemiological phylogeny, tips of the tree are corresponding to infected hosts (instead of extant species), and branching events correspond to transmission events (instead of speciation events).
In the first part of the project, I propose to develop novel phylogenetic methodology that will allow us to characterize fundamental evolutionary processes based on species phylogenies. I will aim at identifying key factors (such as environment, competition between species, or microevolutionary processes) determining macroevolutionary dynamics. Insight into these dynamics will allow us to address fundamental evolutionary questions such as the advantages of recombination as well as to revisit current debates about the impact of climate change on diversity.
In the second part of the proposed project, I will develop tools identifying the main drivers responsible for the spread of an epidemic, which may help informing public health intervention strategies. Furthermore, I aim at characterizing bottlenecks at transmission, which may become important for early treatment strategies or vaccine design.
Completion of the projects will deepen our understanding of macroevolutionary and epidemiological dynamics, as well as lead to novel phylogenetic tools allowing us to analyse the growing amount of available data, such as next-generation sequence data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.