Obiettivo
Can benefit-sharing address the equity deficit within the green economy? This project aims to investigate benefit-sharing as an under-theorised and little-implemented regulatory approach to the equity concerns (disregard for the special circumstances of developing countries and of indigenous peoples and local communities) in transitioning to the green economy.
Although benefit-sharing is increasingly deployed in a variety of international environmental agreements and also in human rights and corporate accountability instruments, no comprehensive account exists of its conceptual and practical relevance to equitably address global environmental challenges. This project will be the first systematic evaluation of the conceptualisations and operationalisations of benefit-sharing as a tool for equitable change through the allocation among different stakeholders of economic and also socio-cultural and environmental advantages arising from natural resource use.
The project will combine a comparative study of international law with empirical legal research, and include an inter-disciplinary study integrating political sociology in a legal enquiry on the role of “biocultural community protocols” that articulate and implement benefit-sharing at the intersection of international, transnational, national and indigenous communities’ customary law (global environmental law).
The project aims to: 1. develop a comprehensive understanding of benefit-sharing in international law; 2. clarify whether and how benefit-sharing supports equity and the protection of human rights across key sectors of international environmental regulation (biodiversity, climate change, oceans, food and agriculture) that are seen as inter-related in the transition to the green economy; 3. understand the development of benefit-sharing in the context of global environmental law; and
4. clarify the role of transnational legal advisors (NGOs and bilateral cooperation partners) in the green economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.