Obiettivo
Cilia are microtubule-based protrusions of the plasma membrane found on many eukaryotic cells, including most cell types of the human body. Whereas the functions of motile cilia were immediately obvious, the role of the immotile or so-called primary cilia remained largely unrecognized for many decades. Once referred to as aberrant solitary cilia with no obvious function, these ancient structures now hold the promise of revealing no less than the secrets of multicellularity and development. Even though the importance of primary cilia is now evident, molecular mechanisms underlying their assembly and function are far from being understood. The construction and maintenance of cilia relies on an ancient, universally conserved machinery termed IntraFlagellar Transport (IFT). IFT requires a multi-subunit, non-membranous protein complex assembled from more than 20 distinct subunits. At the heart of IFT are the microtubule-associated motors, -kinesin and dynein-, that continuously ferry cargo in a bi-directional fashion needed for ciliary assembly and function. To pave the way towards a molecular understanding of this fascinating organelle, we propose to employ a bottom-up approach in which we stepwise reconstitute the IFT complex from recombinantly expressed subunits of the so far best understood primary cilium from C.elegans. The structural integrity and stability of the IFT complex will be characterized using multifaceted approaches such as chemical crosslinking or thermophoresis. To mechanistically dissect the kinesin-dependent transport in vitro, we will make use of enzymatic bulk and single-molecule assays. Collectively, these results will provide a quantitative understanding of the assembly and kinesin-dependent motility of the IFT machinery. Given that cells mobilize ~600 components to build their cilia, this experimental platform will significantly streamline future efforts to identify novel cargoes and the effects of putative regulators of the IFT machinery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.