Obiettivo
In this project I aim to generate the first synthetic species of mosquitoes derived from Anopheles gambiae, the main vector of malaria, and also from Aedes albopictus, a vector of several viral diseases, that has recently invaded Europe. The experimental generation of artificial species will prove invaluable to shed light on major biological questions concerning reproductive isolation. Furthermore, I propose a novel strategy to reduce the incidence of disease transmitted by these vectors based on the release of synthetic strains. Mathematical modelling indicates this to be a highly effective way to simultaneously suppress and replace a wild disease transmitting vector population with disease-refractory insects.
In Objective 1, I will identify genes that constitute the natural reproductive barriers in mosquitoes by analyzing the genetic makeup of progeny arising from crosses of related mosquito species. Such genes can be drawn upon for the construction of artificial barriers and help to reveal the mechanisms underlying speciation in mosquitoes.
In Objective 2, I will introduce, into the mosquito genome, artificial reproductive barriers that cause post-zygotic lethality in hybrids but that will not otherwise affect the mating propensity of parent and synthetic species. I propose a generalizable approach for the construction of artificial species barriers utilizing synthetic transcriptional activators.
In Objective 3, synthetic strains will be transformed with genes that interfere with the replication of malaria or viral pathogens and their transmission to humans and tested in cage experiments to validate their efficacy for vector control.
To carry out these experimental activities I will utilize cutting-edge next generation genetic mapping and site-specific genome-editing technologies. Knowledge arising from the development of synthetic mosquito strains will be applicable to beneficial species with a range of applications in biosafety, agriculture and biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.