Obiettivo
This interdisciplinary project compares the regulatory frameworks governing membership-based, voluntary organizations (VOs) in long-lived democracies and assesses how these frameworks affect VOs’ operations. It studies interest groups, parties and welfare-providers as three VO types interacting with the state at different stages of the political process. State control over organized civil society is at odds with pluralist values and supposed to weaken VOs’ linkages to citizens. Simultaneously, specialist literatures in political science and sociology point to ‘their’ VOs’ entanglement with the state, while comparative legal and public policy scholars note that governments, in recent reforms, increased their control over which VOs receive funds and how funds can be used. In times of austerity, welfare state retrenchment and declining trust in elected institutions the regulatory frameworks governing VOs are changing, deeply affecting organizational life in a democracy. Only an up-to-date overview of current frameworks allows us to examine whether close state-voluntary relations compromise VO autonomy and reduce VOs’ beneficial effects for democracy. This project tackles these important issues through two modules integrated through a mixed methods design. Module 1 develops an analytical framework to compare the regulation of VOs cross-nationally and applies it to 19 long-lived democracies. Based on this mapping, it specifies and theorizes distinct normative conceptions of state-voluntary relations underpinning democracies. Offering a new approach to VO development, Module 2 studies qualitatively (through in-depth interviews and document analysis) how individual VOs adapt to ‘most different’ regimes - each regime representative of one state-voluntary conception identified in Module 1-, while testing quantitatively (through event history analysis) how far the features that VOs acquire in this process affect their likelihood to survive under varying regulatory conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.