Obiettivo
"I propose to build a general purpose continuous quantum walk platform using superconducting devices (resonators, qubits and SQUIDS). This system will include up to 40 sites and will implement basic quantum simulation algorithms, generalized interferometry and explore the quantum-classical boundary for many-particle entangled systems.
Quantum walks (QW) are a novel scheme for quantum information processing. The core idea is to encode the problem into a network and propagate quantum particles within. The entanglement of the many-body state due to interference between sites of the network brings, at the appropriate time, to a desired answer/observable. Recent implementations with optical photons or trapped ions and atoms have brought this theoretical process to the forefront of fundamental and applied quantum engineering.
In parallel, superconducting devices are experiencing a renaissance due to modern understanding of materials, fundamental physics of superconductivity and fabrication techniques. The coherence times of superconducting qubits have improved by almost 5 (!) orders of magnitude over the past ten years. Recent developments include single microwave sources and detectors, quantum-limited amplifiers, heterodyne techniques for measurement and state tomography.
Building such a network involves significant challenges, both fundamental and technical. On the fundamental level I intend to improve coherence times of our devices by advanced material science characterization, simulation tools and rapid turn-around characterization. My group will build a ""quantum compiler"" system for designing new layouts, bridging abstract design to implementation. On the technical level we will implement a flip chip bias circuit to overcome site inhomogeneity and for evolving and measuring results. This will be an enabling system for a broad range of quantum information processing applications and fundamental experiments, with unprecedented computational power and flexibility."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.