Obiettivo
The ubiquity of arsenic resistant genes across all of life’s variety suggests a close intimacy between arsenic biogeochemistry and evolution, over geological time scales. However, the behaviour of arsenic in past environments where life originated and its impact on our evolution is essentially unknown. Arsenic is of particular importance because of its toxic properties, prevalence in tight association with ubiquitous iron and sulfide minerals and as a major component of sulfide-rich waters, all common features of Precambrian oceans. Arsenic obstructs the synthesis of the building blocks of life, exhibiting both chronic and acute toxicity at very low concentrations. These properties make arsenic an agent capable of exerting strong selective pressure on the distribution, success and diversity of life. This is exemplified by when the release of arsenic into groundwater following rock-weathering processes results in widespread poisoning. Using the state of the art stable isotopes tools, coupled to biomass production, bacterial iron, arsenic and sulfur cycling under ancient oceanic conditions, this project will open a new discussion on the much debated relationship between ocean chemistry and evolution, by introducing a new arsenic framework. This will be achieved under three majors themes: 1) Does there exist a biogeochemical connection between arsenic and the timing and transition from the iron-rich to the hypothesized sulfide-rich oceans that are linked to the rise of atmospheric oxygen? 2) Does arsenic and sulfide show concomitant cyclicity during the Precambrian? 3) Could arsenic thus serve as a proxy for the calibration of key transitional steps in the timing of biological innovation?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.