Obiettivo
Adhesion is a key event for eukaryotic cells to establish contact with the extracellular matrix and other cells. It allows cells to quickly adapt to mechanical changes in their environment by either adhesion reinforcement or release. Understanding and mimicking the interplay between adhesion reinforcement and release could result in novel cell-inspired adaptive materials. In order to ultimately be able to transfer functional principles of cell adhesion to a next generation of biomimetic materials, we will elucidate the biophysics of cell adhesion in response to external force. We have already obtained important results that have provided new insights into cell adhesion. For example, we have found that the nanoscale spacing of adhesion sites controls cell adhesion reinforcement. With the project proposed here I want to advance our understanding of cell adhesion by generating a comprehensive model of mechanotransduction-mediated cell adhesion. Therefore, my group will develop new force measurement methods based on atomic force microscopy and 2D force sensor arrays that allow for a systematic investigation of key parameters in the cell adhesion system, including the concept of cellular mechanosensing. My hypothesis is that there is a transition between adhesion reinforcement and release as a function of external mechanical stress, stress history, and the biofunctionalization of the adhesive surface. Transferring our biophysical knowledge into materials science promises new materials with a dynamic adaptive mechanical and adhesion response. This transfer of biological concepts into cell-inspired materials will follow the construction principles of cells: the proposed material will be based on polymer fibers that are reversibly cross-linked and reinforce adhesion upon mechanical stress. The ultimate goal of the proposed project is to develop an intelligent polymer material with an adaptive adhesive and mechanical response similar to that found in living cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.