Obiettivo
Glucose homeostasis relies on tightly controlled release of insulin by pancreatic beta-cells. Diabetes, characterized by increased blood glucose levels, is a chronic disease now reaching epidemic proportions. The most common form of this disease is Type 2 diabetes (T2D), which was previously regarded as a disease of insulin resistance. However, work over the past decade
had shifted this paradigm by implicating beta-cell failure as a key factor in this disease. Despite major progress, the cellular and molecular basis of this T2D is far from being elucidated. Here, I present a novel pancreatic cell population, islet-associated mesenchymal cells (isMCs), which are with close contact to beta-cells in both human and mouse pancreata. My preliminary findings revealed that isMCs function to maintain beta-cells maturity and functionality. I therefore hypothesize that impaired isMCs function serve as an underlying cause for diabetes. To test this hypothesis, we will characterize the continuous requirement of isMCs for glucose homeostasis by their specific depletion in vivo. Next, we will link genes associated with T2D to isMCs function, by manipulating their expression and elucidating the effect on beta-cell function. Finally, we will investigate the source of diabetes prevalence found in pancreatic cancer and pancreatitis patients, by identifying how isMCs ability to maintain beta-cell function is affected in these diseases. To this end, we will use transgenic mouse models and culture systems to specifically manipulate cells and genes, and to study the resultant effect on beta-cell phenotype and glucose homeostasis. The implications of this work are far reaching as they will point to isMCs as a new player in glucose regulation, and as a contributor to beta-cell dysfunction in diabetes. Furthermore, the findings of this study will implicate isMCs a novel target for therapeutic approaches to diabetes, a currently unmet medical need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.