Obiettivo
Neurons are the building blocks of the brain. The ability of neurons to receive, process and transmit information depends on their polarized organization into axons and dendrites. To build such a highly polarized cell, cellular components synthesized in the cell body are differentially transported to either axons or dendrites. Polarized transport is driven by three families of cytoskeletal motor proteins, which can walk in different directions over the actin or microtubule cytoskeleton. Many subfamilies of motor proteins exist, but how each of these motor proteins contributes to selective cargo delivery is unknown.
I have recently developed an approach to probe specific motor activity inside cells, which revealed that many microtubule-based motors selectively target axons. However, the molecular mechanisms behind this remarkable selectivity are unknown. In addition, it is well-established that most cargos are transported by a combination of different motors, but how the activity of different types of motors on the same cargo is integrated has remained unclear.
The aim of this proposal is to understand how motor proteins navigate the neuronal cytoskeleton. We will take a multidisciplinary approach and combine neurobiology, molecular engineering, advanced microscopy, and mathematical modelling to study the origin of motor selectivity as well as the collective activity of dissimilar motor teams. We will employ and expand our unique methodology to: 1) Study how the spatial organization and post-translational modifications of the microtubule cytoskeleton facilitate selective transport. 2) Perform well-controlled intracellular multi-motor assays to understand the functional interplay between different types of motors.
Successful achievement of these objectives will uncover key mechanisms of polarized transport, which will be relevant for understanding transport-associated neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.