Obiettivo
The unique manipulative abilities of the human hand have fascinated scientists since the time of Darwin. However, we know little about how these unique abilities evolved because we have lacked, (1) the necessary fossil human (hominin) evidence and (2) the appropriate methods to investigate if, when and how our early ancestors used their hands for locomotion (climbing) and manipulation (tool-use). The GRASP project will use novel morphological, experimental and biomechanical methods to investigate different locomotor and manipulative behaviours in humans and other apes, and will use this knowledge to reconstruct hand use in the most complete early hominin hand fossils, those of Australopithecus sediba. The goal of GRASP is to determine the evolutionary history of the human hand by addressing two fundamental, yet unresolved, questions: (1) Were our fossil hominin ancestors still using their hands for climbing? (2) When and in which fossil hominin species did stone tool-use and tool-making first evolve? These questions will be addressed via three objectives: First, microtomography and a novel, holistic method (MedTool®) will be used to analyse the internal bony structure of human, ape and fossil hominin hand bones. Second, collection of the necessary biomechanical data on (a) the loads experienced by the human hand during tool-use and tool-making, (b) hand use and hand postures used by African apes during locomotion in the wild and, (c) the loads experienced by the bonobo hand during arboreal locomotion. Third, data from the first two objectives will be used to adapt musculoskeletal models of the human and bonobo hand and, through the creation of 3D biomechanical (finite-element) models, simulate natural loading of individual hand bones in humans, bonobos and fossil hominins. With this detailed understanding of hand function, we will determine how the locomotor and manipulative behaviours of Au. sediba and other early hominins shaped the evolution of the human hand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.