Obiettivo
In plants, receptor kinases form the largest family of plasma membrane (PM) receptors and they are involved in virtually all aspects of the plant life, including development, immunity and reproduction. In animals, key molecules that orchestrate the recruitment of signaling proteins to membranes are anionic phospholipids (e.g. phosphatidylinositol phosphate or PIPs). Besides, recent reports in animal and yeast cells suggest the existence of PM nanodomains that are independent of cholesterol and lipid phase and rely on anionic phospholipids as well as electrostatic protein/lipid interactions. Strikingly, we know very little on the role of anionic phospholipids in plant signaling. However, our preliminary data suggest that BKI1, an inhibitory protein of the steroid receptor kinase BRI1, interacts with various PIPs in vitro and is likely targeted to the PM by electrostatic interactions with these anionic lipids. These results open the possibility that BRI1, but also other receptor kinases, might be regulated by anionic phospholipids in plants. Here, we propose to analyze the function of anionic phospholipids in BRI1 signaling, using the root epidermis as a model system. First, we will ask what are the lipids that control membrane surface charge in this tissue and recruit BR-signaling component to the PM. Second, we will probe the presence of PIP-enriched nanodomains at the plant PM using super-resolution microscopy techniques and investigate the roles of these domains in BRI1 signaling. Finally, we will analyze the function of the BKI1-related plant-specific family of anionic phospholipid effectors in plant development. In summary, using a transversal approach ranging from in vitro studies to in vivo validation and whole organism physiology, this work will unravel the interplay between anionic phospholipids and receptor signaling in plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.