Obiettivo
The principle objective of this proposal is to validate fluorinated glyco-structures as effective carbohydrate mimics for the next frontier in pharmaceutical research. Herein we propose to capitalise on the major advances in statistical data analysis which are unravelling the complexity of mammalian and bacterial “glycospace”. Molecular mimicry is a powerful drug design approach. It is therefore envisaged to develop a focussed programme of research to validate fluorinated glycostructures, and in particular 2-fluoro sugars, as carbohydrate mimics for chemical biology, exploiting the ubiquitous role of carbohydrates in molecular recognition. Salient features of the 2-fluoro substituent include (i) enhanced hydrolytic stability to enzymatic degradation, (ii) the presence of a NMR active reporter nucleus (19F) for facile analysis, and (iii) the possibility for molecular imaging application when using 18F labelled glycostructures. Phase one of this project will aim to develop synthetic routes to the target fluoro-glycostructures. This will involve a substantial component of physical organic chemistry including conformational analysis, advanced 19F NMR spectroscopy and the possible isolation of oxo-carbenium analogues by exploiting advances in the development of large, weakly co-ordinating anions. From first principle reaction design and development, through a basic understanding of conformation and reactivity, phase 2 will focus on the application of these materials for chemical biology applications. Phase 2 will then heavily focus on the application of complex oligosaccharides containing the PET active 18F moiety. It is envisaged that by exploiting the ubiquitous role of carbohydrates in molecular recognition that this would conceivably lead to the development of selective imaging agents, thus bypassing the current problem of relying on the metabolically controlled distribution of the commonly used PET tracer 2-fluorodeoxy glucose (18F-FDG).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.