Obiettivo
The success of modern medical treatments such as cellular therapy and targeted treatments requires appropriate tools for in vivo monitoring. Imaging modalities, such as magnetic resonance imaging (MRI), single photon emission computed tomography (SPECT) and positron emission tomography (PET) are key candidates due to their noninvasive nature. However, these imaging techniques are extremely expensive and can involve radiation, both of which hinder their longitudinal and repetitive use.
Ultrasound has so far been unsuitable due to the absence of a label to differentiate regions of interest from tissue background, the main problem being that current ultrasound contrast agents (CAs) have active lifetimes in the order of minutes. The CoNQUeST platform (Clinical Nanoparticles for Quantitative Ultrasound with high STability) proposed here is an entirely new type of ultrasound CA that is extremely stable (lifetime of a year) and is not affected by insonation. This mechanism of contrast generation appears completely novel: The polymeric particles are under 200nm in diameter and must contain a soluble metal (M.Srinivas et al., patent pending, filed 09/2012). Based on the current state of the art, these particles are too small and do not contain the requisite gaseous component for ultrasound contrast.
CoNQUeST particles are applicable to longitudinal and repeated imaging, as is necessary for cell tracking, due to their stability. Furthermore, these particles can be chemically bound to targeting agents, dyes and drugs, and are suitable for multimodal imaging, including MRI (both 1H and 19F), fluorescence and SPECT. Finally, the CoNQUeST agents are suitable for clinical use.
I propose the application of the CoNQUeST agents to a clinical trial for tracking dendritic cell therapy in melanoma patients, longitudinal theranostic imaging in preclinical models and thorough characterisation of this novel mechanism of ultrasound contrast generation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.