Obiettivo
More than 150 years after the seminal works of Charles Darwin on speciation, we are beginning to unravel the genetic underpinnings of the splitting process (Ellegren H [..] JBW Wolf, Nature, in press). The genomic revolution is progressing at full speed, and for the first time in history we are equipped with the necessary tools to investigate the genomic architecture of speciation at base-pair resolution in any organisms of our choice. When integrated to the mature theoretical framework of the evolutionary sciences, this wealth of genome-scale data will produce fundamental insights into the processes governing adaptation and speciation.
Here, I identify a novel evolutionary model system - crows and ravens of the genus Corvus - and demonstrate its potential for speciation genetic and functional genomic research. Central to this system is the phylogenetically independent recurrence of a pied colour-pattern in several species that stands in contrasts to the predominant all-black plumage in the clade. Building on the idea that colour polymorphism can promote speciation through sexual selection, I choose a number of black and pied species pairs that can be positioned along a time line representing different stages of the speciation process. This comparative framework is unrivalled in its setup and is uniquely suited to study the genetics of speciation across different stages of species divergence. It also provides a promising entry point to the fascinating theme of parallel evolution.
This research program is among the first to harness the possibilities of the post-genomic era in a wild organism. Using a combination of population- and phylo-genomic approaches, single sperm sequencing, experimental work in a breeding population, systems biology approaches and in situ mRNA quantification at cellular resolution, this interdisciplinary program covers novel ground in the nascent field of functional avian genomics and pushes the boundaries of speciation genetic research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.