Obiettivo
Glioblastomas (GBMs) are malignant brain tumours and among the most aggressive human cancers. GBMs patients have an extremely poor survival rate due to a complete absence of adequate therapies capable of efficiently targeting GBM cells inside the brain. Recently, we demonstrated that GBM cells release pro-tumoural extracellular vesicles (EVs) into the bloodstream, which emerged as important intermediates in communication with distant peripheral cells in the body. Of note, the distribution of GBM-derived EVs can now be monitored in vivo by employing a novel Cre/LoxP mouse reporter model. This sophisticated imaging model enables the visualisation of normal peripheral cells that have taken up circulating GBM-derived EVs and allows for subsequent tracking of the recruitment of these cells to the tumour. Recent studies have shown that GBM-derived EVs have the capability to manipulate non-neoplastic cells, exploiting them for tumour expansion. Moreover, we have preliminary evidence that GBM-derived EV receptor pathways can be identified and blocked, possibly causing stagnation of GBM tumour growth by preventing recruitment of essential support cells. We aim at identifying these pathways using unbiased RNAi screening, followed by interference with pro-tumoural cell recruitment, using small molecule drugs in our GBM in vivo models. Finally, circulating GBM-derived EVs and their RNA content are also efficiently captured and internalised by blood platelets (PLTs) that can act as efficient EV carriers. Hence, tumour-derived RNA in circulating EVs and PLTs, isolated from the blood of GBM mouse models and patients, may serve as non-invasive biomarkers and companion diagnostics platform. GLITTER aims to; 1) Analyse in detail the EV-driven recruitment and signalling of essential GBM support cells; 2) Halt GBM tumour growth by interference with EV-mediated recruitment of pro-tumoural non-neoplastic cells; 3) Validate the EV/PLT-based diagnostic platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.