Obiettivo
Previous research has shown that the environments where we live and work have a major impact on our health. Given the economic and public health burden of cardiovascular diseases in Europe, we propose to measure specific aspects of the social and physical urban environment and to assess their contribution to cardiovascular risk. These results will provide the scientific evidence needed to develop population-wide preventive interventions.
Specifically, for this project we will assess the food, physical activity and tobacco environments of 90 neighbourhoods in Madrid, Spain, using three complementary approaches: inhabitant perceptions, geographic information systems and systematic social observation. We will then correlate these data with cardiovascular health obtained from two different sources: first, a primary care-based cohort study including 2200 persons from 90 neighbourhoods, and second, a whole-population study including every inhabitant of the targeted neighbourhoods using primary care electronic health records (>99% coverage).
The methodology of this proposal includes state-of-the-art qualitative and quantitative tools. We will combine ecometrics, geography, sociology and anthropology, to obtain a comprehensive description of the environments within which our population resides and works. In addition, the cohort study will include direct measures of cardiovascular health indicators, constituting a robust and multi-faceted source of data. The whole-population study offers the potential to have a complete portrait of the cardiovascular health of the 2.2 million inhabitants of our designated neighbourhoods. Cohort studies of this kind offer the opportunity for collaborative work, which can lead to a large and extended multidisciplinary scientific project.
This proposal offers a novel way of understanding cardiovascular health by combining a social science perspective with high-quality cardiovascular data collection within a rigorous epidemiological design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.