Obiettivo
"“Traditional medicine” has recently emerged from a highly marginalized position in many parts of the world to become a rapidly expanding and highly innovative multi-billion dollar global industry. However, despite growing academic, economic and public interest in the “traditional” pharmaceutical industry, we know little about its larger dynamics, shape, and wider socio-economic and public health implications. The proposed 5-year interdisciplinary study of the emergent transnational Tibetan medicine (or “Sowa Rigpa”) industry in India, China, Mongolia and Bhutan aims to fill this gap.
The Sowa Rigpa industry, in which Tibetan medicine is transformed into a mass-produced commodity for domestic and international markets, is a particularly illustrative and timely case of ""traditional"" medicine's development. It is illustrative because it reflects the dynamics of the traditional pharma industry at large, and it is timely because Tibetan medicine’s industrialization and pharmaceuticalization has only begun during the last decade, enabling this study to investigate its formation in real time.
Introducing the concept of the pharmaceutical assemblage,the proposed project will break new ground by being the first comprehensive, large-scale, interdisciplinary study of Sowa Rigpa in a transnational context. It will apply an innovative interdisciplinary approach to generate a ""big picture"" of this industry and unprecedented insights into the global traditional pharma market, which despite its growing relevance and popularity remains poorly understood.
This project will be based at the AAS’s Institute for Social Anthropology, carried out by an international team of 4 post-doctoral researchers, and involve 54 months of multi-sited field research. Besides numerous publications, 2 international workshops and 1 conference will be organized to present the results. While interdisciplinary, the research will be grounded in the field of medical and socio-cultural anthropology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina complementare e integrativa
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.