Obiettivo
Looking up on a starry night, it’s easy to imagine that the Universe is unchanging. In reality, however, the Universe is teeming with activity: there are massive explosions from accreting black holes, bright radio flashes from ultra-magnetic pulsars, and likely other spectacles that have so far escaped our prying eyes. These fleeting events can happen faster than the blink of an eye and, importantly, they trace the most extreme astrophysical phenomena. Catching these rare performances poses a major challenge for observational astronomers, but the scientific payoff is well worth the effort.
With this proposal, I will mould the Low-Frequency Array (LOFAR) telescope into DRAGNET, the world's premier high-speed, wide-angle camera for radio astronomy. Radio waves are a unique and powerful way of investigating the most extreme astrophysical processes. With DRAGNET I will characterize the rate of fast radio transients, i.e. astrophysical bursts lasting less than a second, and search for new astrophysical phenomena in this largely unexplored domain. This has the potential to give us transformative insight into the extremes of gravity and dense matter. Alongside this, I will simultaneously monitor hundreds of radio-emitting neutron stars (pulsars) on a regular basis. This will allow me to understand why some neutron stars pulse regularly, while others show rapid switches in their emission properties. This will address the physics behind the strongest magnetic fields in the Universe.
I have led the construction of LOFAR's high-time-resolution observing capabilities; in this project I will capitalize on that investment and do cutting-edge science that is beyond the reach of any other existing telescope. Simply put, this project will establish a world-leading research group in the emerging field of fast radio transients and will crystallize the wide-field radio telescope as an essential tool for unveiling the bustling activity that makes our Universe so interesting to study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.