Obiettivo
Chronic mucosal inflammation and tissue damage predisposes patients to the development of colorectal cancer. One hypothesis is that the same factors important for wound healing, if left unchecked, also promote tumorigenesis. Tight control by a sensor of tissue damage should induce these factors to promote tissue repair, while limiting their activity to prevent development of cancer.
IL-22, a prototypical tissue repair factor, plays an important role in a wide variety of intestinal disease including infection, wound healing, colitis, and cancer. Indeed, IL-22 has protective and detrimental effects dependent on the milieu and disease suggesting that proper regulation is required. IL-22 expression is directly regulated, additionally a soluble IL-22 receptor (IL-22 binding protein; IL-22bp), can bind and neutralize IL-22. We reported recently that sensing of intestinal tissue damage and components of the microbiota via the NLRP3 or NLRP6 inflammasomes led to a down regulation of IL-22bp, thereby increasing bioavailability of IL-22. IL-22, which is induced during intestinal tissue damage, exerted protective properties during the peak of damage, but promoted tumor development if not controlled by IL-22bp during the recovery phase.
Accordingly a spatial and temporal regulation of IL-22 is crucial. Hence, global administration or blockade of IL-22 is unlikely to be therapeutically beneficial. We are using several newly generated conditional knock-out (cCasp1-/-, cIL-18R-/-, cIL-18-/-, cIL-22R1-/-), knock-in (IL-22 BFP), and gnotobiotic mice, aiming to analyze the cellular and microbial network regulating the IL-22 – IL-22bp axis at a resolution previously unfeasible. Our results will provide novel insights into the network between microflora, epithelium, and immune system regulating tissue regeneration and tumor development, and can lead to therapies for potentially a wide variety of intestinal diseases, such as infection, colon cancer, IBD, or wound healing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.