Obiettivo
The world of digital signal processing, in particular computer graphics, vision and image processing, use linear and non-linear, explicit and implicit filtering extensively to analyze, process and synthesize images. Given nowadays high-resolution sensors, these operations are often very time consuming and are limited to devices with high-CPU power.
Traditional linear translation-invariant (LTI) transformations, executed using convolution, requires O(N^2) operations. This can be lowered to O(N \log N) via FFT over suitable domains. There are very few sets of filters to which optimal, linear-time, procedures are known. This situation is more complicated in the newly-emerging domain of non-linear spatially-varying filters. Exact application of such filter requires O(N^2) operations and acceleration methods involve higher space dimension introducing severe memory cost and truncation errors.
In this research proposal we intend to derive fast, linear-time, procedures for different types of LTI filters by exploiting a deep connection between convolution, spatially-homogeneous elliptic equations and the multigrid method for solving such equations. Based on this circular connection we draw novel prospects for deriving new multiscale filtering procedures.
A second part of this research proposal is devoted to deriving efficient explicit and implicit non-linear spatially-varying edge-aware filters. One front consists of the derivation of novel multi-level image decomposition that mimics the action of inhomogeneous diffusion operators. The idea here is, once again, to bridge the gap with numerical analysis and use ideas from multiscale matrix preconditioning for the design of new biorthogonal second-generation wavelets.
Moreover, this proposal outlines a new multiscale preconditioning paradigm combining ideas from algebraic multigrid and combinatorial matrix preconditioning. This intermediate approach offers new ways for overcoming fundamental shortcomings in this domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.