Obiettivo
Genome-wide studies have revealed that the majority of vertebrate genomes are transcribed and generate large numbers of long intervening noncoding RNAs (lincRNAs). While there is growing evidence that these molecules have functional importance for diverse cellular processes, such as dosage compensation, transcriptional regulation, and reprogramming, the role of lincRNAs in normal development remains elusive. To better understand the function and evolution of lincRNAs, we previously identified over 550 lincRNAs expressed during zebrafish embryonic development. We demonstrated that at least two of these novel lincRNAs, megamind and cyrano, are required for proper embryonic development, in particular for brain morphogenesis and neurogenesis. Remarkably, lincRNA functionality is retained in mammalian orthologs despite rapid evolution and little sequence conservation between human and zebrafish lincRNAs (Ulitsky*, Shkumatava* et al., Cell, 2011).
This proposal aims to identify conserved developmental functions of novel lincRNAs and to determine the molecular mechanisms that drive these lincRNA functions (Aims 1 and 2). For mechanistic studies, the initial focus will be on cyrano and megamind. Preliminary evidence suggests that one of these novel molecular mechanisms is through a non-canonical interaction between cyrano and the miRNA pathway (Aim 3). Furthermore, we will investigate the relationship between conserved genomic positions of lincRNAs across vertebrate genomes and their conserved biological functions (Aim 4). The specific aims outlined in this proposal will identify novel regulatory RNAs with important and potentially conserved roles in vertebrate embryonic development, and provide mechanistic insights into how specific lincRNA contribute to normal development. Moreover, we anticipate that this project will contribute to a new synthesis of knowledge of genome function and regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.