Obiettivo
The present proposal is concerned with the global analysis of solutions to the Einstein equations of general relativity. This subject lies at the intersection of the analysis of partial differential equations, differential geometry and theoretical physics and is a field of intense current activity, with several important advances having been achieved in the last decade only.
The main objective of the proposal is to establish a research group based at Imperial College to develop novel mathematical techniques that would allow one to move considerably beyond the current limits of the field. These techniques will be devised and mature in the context of two fundamental problems, which we intend to solve.
1) Instability of AdS: The stability of Minkowski space and the stability of de Sitter space are celebrated theorems in mathematical general relativity. In contrast, the dynamics near Anti de Sitter (AdS) space, the maximally symmetric solution with negative cosmological constant, is mathematically entirely unexplored. Heuristic andnumerical arguments suggest instability of this spacetime. Instability problems are typically much more intricate than stability problems and require very different techniques. A rigorous proof of instability would resolve a major conjecture in general relativity and have important implications for theoretical physics.
2) The Black Hole Stability Problem: A central problem of general relativity is to prove the full non-linear stability of the 2-parameter Kerr family of black holes. Very recently, the dynamics of linear waves on such stationary black holes has been satisfactorily understood. The proposal suggests to suitably enhance the techniques developed for linear scalar waves to be applicable in the non-linear, tensorial setting of of the Einstein equations. Key will be to establish important estimates on the curvature in a class of (non-stationary) spacetimes which are assumed to converge to a fixed member of the Kerr family.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.