Obiettivo
The questions motivating symplectic geometry, from classical mechanics to enumerative algebraic geometry, have been studied for centuries. Many recent advances in the field have stemmed from the theory of J-holomorphic curves, and in particular Gromov-Witten theory. The past 25 years of research have produced a fairly detailed picture of what can be expected from classical, closed Gromov-Witten theory. However, closed Gromov-Witten theory by itself lacks an interface with Lagrangian submanifolds, one of the fundamental structures of symplectic geometry. The nascent open Gromov-Witten theory, in which Lagrangian submanifolds enter as boundary conditions for J-holomorphic curves, provides such an interface.
The goal of the proposed research is to broaden and systematize our understanding of open Gromov-Witten theory. My strategy leverages three connections with more established fields of research to uncover new aspects of open Gromov-Witten theory. In return, open Gromov-Witten theory advances the connected fields and reveals links between them. First, the closed and open Gromov-Witten theories are intertwined. Representation theoretic structures in closed Gromov-Witten theory admit mixed open closed extensions. Further, real algebraic geometry gives rise to a large variety of Lagrangian submanifolds providing an important source of intuition for open Gromov Witten theory. In return, open Gromov-Witten theory techniques advance Welschinger's real enumerative geometry. Finally, open Gromov-Witten theory plays a key role in mirror symmetry, a conjectural correspondence between symplectic and complex geometry originating from string theory. In particular, open Gromov-Witten invariants appear in the construction of mirror geometries. Moreover, under mirror symmetry, Lagrangian submanifolds correspond roughly to holomorphic vector bundles. Well understood functionals associated to holomorphic vector bundles go over to open Gromov-Witten invariants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.