Obiettivo
Two-pore domain potassium channels (K2P) maintain the resting membrane potential of animal cells and therefore play a central role in the control of cellular excitability. In the vertebrate nervous system, various neuromodulators promote K2P closure, which depolarizes neurons, increases neuronal excitability and ultimately affects action potential firing. Knockout studies have revealed important roles of K2Ps in physiopathological processes tied to cellular excitability. K2Ps are major targets of volatile anaesthetics. Analysis of task1/3 knockouts established a direct role of these channels in anaesthetics-induced immobilization and sedation. trek1 knockout mice are hypersensitive to kainate-induced seizures and display depression-resistant phenotypes, similar to naive mice treated with selective serotonine reuptake inhibitors. In sensory neurons, genetic ablation of trek1 or inhibition by noxious stimuli (heat, external acidosis) leads to increased neuronal activity and pain perception.
Despite the fundamental functions of these channels, comparatively little is known about the cellular processes that control K2P function. I propose to use comprehensive and powerful genetic screening strategies in the nematode C. elegans to identify novel genes and conserved cellular processes that regulate the biology of K2Ps in a native context. I will decipher the precise functions of novel K2P regulators by using the full array of techniques available in C. elegans including genetics, live imaging, electrophysiology and state-of-the-art genome engineering and deep sequencing. This will provide new leads to understand the cellular pathways that control K2P function in other organisms.
This work may have wide-ranging applications since K2Ps are increasingly implicated in a variety of physiopathological processes in the nervous system but also in cardiac muscle, endocrine and immune system. However, the precise molecular factors involved are mostly unknown.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.