Obiettivo
This research investigates a new measure that arises in information theory
called directed information. Recent advances, including our preliminary results, shows that
directed information arises in communication as the maximum rate that can be transmitted reliably
in channels with feedback. The directed information is multi-letter expression and therefore very
hard to optimize or compute.
Our plan is first of all to find an efficient methodology for optimizing the measure using the
dynamic programming framework and convex optimization tools. As an important by-product of
finding the fundamental limits is finding coding schemes that achieves the limits. Second, we
plan to find new roles for directed information in communication, especially in networks with
bi-directional communication and in data compression with causal conditions. Third, encouraged by
a preliminary work on interpretation of directed information in economics and estimation theory,
we plan to show that directed information has interpretation in additional fields such as
statistical physics. We plan to show that there is duality relation between different fields with
causal constraints. Due to the duality insights and breakthroughs in one problem will lead to new
insights in other problems. Finally, we will apply directed information as a statistical
inference of causal dependence. We will show how to estimate and use the directed information
estimator to measure causal inference between two or more process. In particular, one of the
questions we plan to answer is the influence of industrial activities (e.g. $\text{CO}_2$
volumes) on the global warming.
Our main focus will be to develop a deeper understanding of the mathematical properties of
directed information, a process that is instrumental to each problem. Due to their theoretical
proximity and their interdisciplinary nature, progress in one problem will lead to new insights
in other problems. A common set of mathematical tools developed in
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.