Obiettivo
Boronic esters are versatile synthetic intermediates for the preparation of a wide range of organic molecules. The recent approval of the anti-cancer agent Velcade, the first boronic acid containing drug commercialized, further confirms the status of boronic acid derivatives as an important class of compounds in chemistry and medicine. This proposal aims to develop three new unconventional approaches for the synthesis of boronic esters.
The first one is based on the use of copper (low price and low toxicity) to promote unknown borylation reactions. Our method is an important step forward in that it proceeds using catalytic quantities of copper and allows the formation of a C-B bond along with a C-C or a C-N bond in a single catalytic cycle. Additionally, a copper-catalyzed borylation reaction is proposed as the key tool to solve the total synthesis of nigricanoside A, a potent antimitotic agent. The total synthesis of this natural product could have an impact in cancer research similar to that found for taxol or epothilones.
The second approach deals with the development of borylation reactions under metal-free conditions. I propose to use bifunctional catalysts to promote the dual activation of B-B bonds and suitable electrophiles. This approach constitutes an unconventional way to synthesize boronic esters and has no precedent in the literature.
Finally, the third section of this proposal branches into riskier territory. I propose to use Lewis-base/diboron adducts to generate organoboryl radicals. If successful, the potential impact will be very high and will certainly open unexplored ways in boron chemistry.
The copper-catalyzed, metal-free, and radical approaches proceed by mechanistically distinct pathways and can give rise to complementary reactivity and selectivity partners. New findings in these areas would represent a significant step in the industrial and academic synthesis of boronic esters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.