Obiettivo
Jerusalem is undoubtedly one of the cities that receives the most attention from historians, but the available bibliography is plagued, generally speaking, by three major flaws. First, most studies are devoted either to ancient and medieval history, or to the very recent history of the city (after the 1948 War). The Ottoman period (1517-1917) and the British Mandate (1917-1947) are decidedly less studied, as though only the Bible, the Crusades, and then the Israeli-Palestinian conflict were worthy of interest. Second, the overwhelming majority of existing studies focus on religious and geopolitical aspects of the city’s history and thus Jerusalem appears either as a jumble of shrines or as a battlefield. The third flaw is the cause of the other two: most Jerusalem historians limit their studies to the history of only one community of the Holy City, thus contributing to the creation of a segmented historical narrative that precludes a more sweeping view of the city. The history of Jerusalem, which is doubtlessly the epitome of the “global city” and should consequently benefit from recent historiographic advances in “connected history”, instead remains one of the most fragmented histories anywhere. As a consequence, the 'citadinité' (“urban citizenship”) shared by the inhabitants of Jerusalem from 1840’s Ottoman’s Reforms to 1940’s War is invisible in the bibliography.
Yet truly decompartmentalizing Jersualem’s historiographies means finding ways of interconnecting its archives, a central idea in this project. Supported by an European institution reputed for its stability, this project will distinguish itself through the scientific quality of its research tools and the close attention it pays to local administrative archives. Last but not least, it will not limit itself to a logistical initiative but will scientifically utilize those sources as part of a real intellectual proposal intended to produce a connected history of citadinité in Jerusalem from 1840 to 1940.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
77454 MARNE LA VALLEE CEDEX 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.