Obiettivo
Immune cells constantly receive signalling inputs such as pathogen-emitted molecules, use gene regulatory pathways to process these signals, and generate outputs by secreting signalling molecules like cytokines. Characterizing the input-output relationship of a biological system helps understanding its regulatory mechanisms, and allows building models to predict how the system will operate in complex physiological scenarios, such as population tissue response to infection. A major obstacle in this endeavor has been the so-called “biological noise”, or significant variability in measured molecular parameters between cells. Such variability makes time-dependent single-cell analysis crucial to understand how biological systems operate. Development of new analytical tools with improved functionality, accuracy, and throughput is needed to realize the full potential of single-cell analysis. We propose to develop automated, high-throughput, Optofluidic single-cell analysis systems with unprecedented capabilities, and to use them in understanding how immune cells organize in tissue during response to infection. Microfluidic membrane-valves, nanodroplets, optics, and automation will be integrated to achieve an unparalleled degree of control over single immune cells. Multi-functional lab-on-chip devices will simultaneously measure: a) The activity of immune regulatory proteins such as NF-κB, and b) Inflammatory cytokines secreted from single immune cells in a time-dependent manner, under precisely defined biochemical inputs. Characterizing macrophage cytokine secretion dynamics under combinatorial regiments of bacterial and apoptotic-cell signals will allow dissecting the signalling mechanism responsible from the resolution of inflammation. We will identify the role of the NF-κB pathway in regulation of cytokine dynamics. We will use our data to develop a computer model of tissue-level immune response to pathogens through the NF-κB pathway and cytokine signaling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.