Obiettivo
"The megadalton cytoplasmic dynein complex, whose motor subunit is encoded by a single gene, provides the major microtubule minus end-directed motility in cells and is essential for a wide range of processes, ranging from the transport of proteins, RNA, and membrane vesicles to nuclear migration and cell division. To achieve this stunning functional diversity, cytoplasmic dynein is subject to tight regulation by co-factors that modulate localization, interaction with cargo, and motor activity. At present, our knowledge of the underlying mechanisms remains limited. An overarching goal of this proposal is to gain an understanding of how interactions with diverse adaptor proteins regulate dynein function in space and time. We choose the nematode C. elegans as our model system, because it will enable us to study the biology of dynein regulation in the broad context of a metazoan organism. The nematode’s versatile genetic tools, its biochemical tractability, and the powerful molecular replacement technologies available, this makes for a uniquely attractive experimental system to address the mechanisms employed by dynein regulators through a combination of biochemical, proteomic, and cell biological assays. Specifically, we propose to use a biochemical reconstitution approach to obtain a detailed molecular picture of how dynein is targeted to the mitotic kinetochore; we will perform a forward genetic and proteomic screen to expand the so-far limited inventory of metazoan dynein interactors, whose functional characterization will shed light on known dynein-dependent processes and lead to novel unanticipated lines of research into dynein regulation; we will dissect the function and regulation of the most important dynein co-factor, the multi-subunit dynactin complex; and finally we will strive to establish a novel C. elegans model for human neurodegenerative disease, based on pathogenic point mutations in a dynactin subunit."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.