Obiettivo
The European public square has, in the last twenty years and increasingly so, been inundated with controversies around the place of religion in the public sphere. Issues such as freedom of religious expression, freedom of speech v. blasphemy, and the public display of religious symbols loom large in the workplace, in schools, in media coverage etc., at the local, national, and supranational level. The presence of Islam has been a catalyst for many debates on religion in Europe, but these have now grown to encompass much broader assumptions about the nature of religious communities, their relationship to state institutions, and the place of minority religious communities in society. Against this backdrop the European Court of Human Rights (ECtHR) adds its own voice and significantly influences the terms of the debates. This project examines the domestic impact of the ECtHR religion case law: it explores the mobilisation of local and national level actors in the wake of a number of high-profile ECtHR religious freedom cases in order to determine the nature and extent of European juridical influence on religious pluralism. In light of scholarly debates questioning the direct effects of courts, the project probes developments that take place ‘in the shadow’ of the Court. It engages especially with the extent to which court decisions define the ‘political opportunity structures’ and the discursive frameworks within which citizens act. What is the aftermath of the Court’s religion jurisprudence in terms of its applications at the grassroots level? The question is important because ECtHR case law will shape, to a large extent, both local and national level case law and – less conspicuously but no less importantly – grassroots developments in the promotion of or resistance to religious pluralism. Both the latter will, in turn, influence the future of the ECtHR caseload. The project will thus impart rare insight into directions being taken in religious pluralism in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
106 76 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.