Obiettivo
RNA silencing has become a major focus of molecular research around the world with important implications in biotechnology and medicine. RNA silencing involves processing of dsRNA by the enzyme Dicer, into small RNAs, 21-to-25 nucleotides in length. One of the two RNA strands is then incorporated into a protein complex called RISC (RNA induced silencing complex) that invariably contains a member of the highly conserved ARGONAUTE protein family. The incorporated small RNA then guides the complex to silence partly or fully complementary RNA. RNA silencing is important for the regulation of development in animals and plants, but plays also an antiviral role in plants and invertebrates (including worms and flies). In light of the apparent importance of RNA silencing in most eukaryotes, it is surprising that molecular mechanisms regulating ARGONAUTE proteins (and RISC) turnover have received so little attention. For instance, it is unknown whether ARGONAUTE proteins remain very stable when incorporated in RISC and how many times they can operate on different mRNA targets while loaded with the same siRNA/miRNA. More importantly, intriguing questions concern ARGONAUTE protein turnover under stress conditions. For instance, it is unknown whether ARGONAUTE proteins (and RISC) are degraded during stress, a situation where siRNA/miRNA populations quickly change and RISC re-programming is expected. My research project aims to answer to these questions. The content of this program is multidisciplinary combining molecular and cell biology, genetics, biochemistry and structural biology. Based on its approaches and already pioneering data recently obtained in my lab, I believe that this ERC research project has the potential to go substantially beyond the current state of the art in this field by providing deep insights into the regulatory mechanisms that control and mediate ARGONAUTE proteins turnover, in particular during stress responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.