Obiettivo
The challenge in cell physiology/pathology today is to translate in vitro findings to the living organism. We have developed a unique approach where signal-transduction can be investigated in vivo non-invasively, longitudinally at single cell resolution, using the anterior chamber of the eye as a natural body window for imaging. We will use this approach to understand how the universally important and highly complex signal Ca2+ is regulated in the pancreatic beta-cell, while localized in the vascularized and innervated islet of Langerhans, and how that affects the insulin secretory machinery in vivo. Engrafted islets in the eye take on identical innervation- and vascularization patterns as those in the pancreas and are proficient in regulating glucose homeostasis in the animal. Since the pancreatic islet constitutes a micro-organ, this imaging approach offers a seminal model system to understand Ca2+ signaling in individual cells at the organ level in real life. We will test the hypothesis that the Ca2+-signal has a key role in pancreatic beta-cell function and survival in vivo and that perturbation in the Ca2+-signal serves as a common denominator for beta-cell pathology associated with impaired glucose homeostasis and diabetes. Of special interest is how innervation impacts on Ca2+-dynamics and the integration of autocrine, paracrine and endocrine signals in fine-tuning the Ca2+-signal with regard to beta-cell function and survival. We aim to define key defects in the machinery regulating Ca2+-dynamics in association with the autoimmune reaction, inflammation and obesity eventually resulting in diabetes. Our imaging platform will be applied to clarify in vivo regulation of Ca2+-dynamics in both healthy and diabetic human beta-cells. To define novel drugable targets for treatment of diabetes, it is crucial to identify similarities and differences in the molecular machinery regulating the in vivo Ca2+-signal in the human and in the rodent beta-cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.