Obiettivo
"Gene expression studies rely on high throughput techniques, which do not take in account conceptual limits. I will overcome this situation by exploiting two biological facts. First, RNAs that are important in tissue function are a subset of the global mass, but are always associated with the ribosomal machinery and as such should be identified. Second, gene expression is the outcome of dynamic fluctuations that with time create a unique expression pattern. We need to dynamically label cell populations that undergo stress and follow them to generate a gene expression signature. To achieve my goal, I will consider: 1. Translational stress generated by viral infection or accumulation of misfolded proteins; 2. human CD4+ T lymphocyte subsets which are key to orchestrate immune responses; 3. EIF6 model of metabolic reprogramming.
1. Activation of eIF2alpha phosphorylation by viral infection generates a translational response in which silent mRNAs containing upstream ORFs (uORF) are translated. I will exploit this observation to construct the first in vivo reporter model of translational stress. We will label genetically cells that have translational stress, to identify all the changes that a single cell undergoes after viral infection/accumulation of undegraded proteins.
2. I will selectively sequence for the first time mRNAs and ncRNAs associated with the ribosomal machinery in human cells with a defined functional status.
3. Spectacular data have shown that translation factor eIF6 regulates tumorigenesis by inducing a profound metabolic reprogramming. This observation suggests that, in vivo, translation acts upstream of transcription. We will model how a short translational input results in a complex epigenetic change.
Significance: a revolution in finding biomarkers/drug targets. Generate a map of predictors of the process from stress to disease. Dscriminate biologically active sequences from background. Define how transient translation reshapes gene expression."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.