Obiettivo
Rapid changes in ocean circulation and climate have been observed in marine sediment and ice cores, notably over the last 60 thousand years (ky), highlighting the non-linear character of the climate system and underlining the possibility of rapid climate shifts in response to anthropogenic greenhouse gas forcing.
To date, these rapid changes in climate and ocean circulation are still not fully explained. Two main obstacles prevent going beyond the current state of knowledge:
- Paleoclimatic proxy data are by essence only indirect indicators of the climatic variables, and thus can not be directly compared with model outputs;
- A 4-D (latitude, longitude, water depth, time) reconstruction of Atlantic water masses over the past 40 ky is lacking: previous studies have generated isolated records with disparate timescales which do not allow the causes of circulation changes to be identified.
Overcoming these two major limitations will lead to major breakthroughs in climate research. Concretely, I will create the first database of Atlantic deep-sea records over the last 40 ky, and extract full climatic information from these records through an innovative model-data integration scheme using an isotopic proxy forward modeling approach. The novelty and exceptional potential of this scheme is twofold: (i) it avoids hypotheses on proxy interpretation and hence suppresses or strongly reduces the errors of interpretation of paleoclimatic records; (ii) it produces states of the climate system that best explain the observations over the last 40 ky, while being consistent with the model physics.
Expected results include:
• The elucidation of the mechanisms explaining rapid changes in ocean circulation and climate over the last 40 ky,
• Improved climate model physics and parameterizations,
• The first projections of future climate changes obtained with a model able to reproduce the highly non linear behavior of the climate system observed over the last 40 ky.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.