Obiettivo
"Accurate reconstructions of past climate changes are essential to understand e.g. the sensitivity of Earth’s climate to global increases in atmospheric greenhouse gasses such as CO2. For these reconstructions it is vital to have proxies which are well constrained and are able to provide robust quantitative estimates. However, it has become clear that currently used proxies are sometimes associated with large uncertainties and thus more proxies are needed in order to perform reliable paleoclimate reconstructions.
In my group we are developing new proxies based on so-called long chain diols. These compounds are synthesized by several groups of algae and occur abundantly in present day oceans as well as ancient sediments. Initial results have shown that one set of compounds, the 1,14-diols, can be used to reconstruct past primary productivity and upwelling conditions. Excitingly, the distribution of another set of compounds, the long chain 1,13- and 1,15-diols, show a strong relationship with sea surface temperature and can be used to reconstruct past sea surface temperatures in several parts of the oceans. Finally, culture experiments indicate that the stable carbon isotopic composition of diatoms producing 1,14-diols is strongly related to CO2 concentrations, raising the possibility that it may be used to reconstruct ancient pCO2 levels.
In this ERC proposal I want to develop, test and apply these exciting new proxies in order to provide robust and accurate reconstructions of past oceans. To this end this ERC project is subdivided in several different subprojects, each designed to investigate long chain diol proxies but from a different perspective, in particular cultivation and molecular biology, organic geochemistry, (paleo)limnology and paleoceanography. The combination of these subprojects will result in a highly multidisciplinary project needed to make progress in the development of these unique proxies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica organica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1797 SZ DEN HOORN TEXEL
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.