Obiettivo
"Our ambition is to probe the influence of non-proportional multiaxial straining on the multiscale aspects of metal plasticity with focus on three deformation mechanisms: dislocation plasticity in bcc metals, mechanical twinning in fcc metals and the martensitic phase transformation. These mechanisms play a key role in modern TWIP and TRIP steels, yet about their response to multiaxial loading not much is known.
The underlying hypothesis of this research project is that by performing biaxial deformation tests at the micro-, meso- and macro-scale meanwhile following the microstructure insitu, ground-breaking insight can be obtained on how a second strain path, a change in strain path with or without prior unloading affects the operation of the deformation mechanism, the defect accumulation and as a consequence, the evolving microstructure.
The expected outcome of the research will help the formulation of criteria to be implemented in micromechanical models, for which constitutive equations are now relying solely on a knowledgebase derived from uniaxial testing.
Operationally, the project contains a development phase and a research phase. First a micro- and meso-scale biaxial test rig will be developed, allowing deforming small samples in two orthogonal directions independently, compatible to be installed at various Xray beamlines of synchrotron facilities in Europe and in SEMs. The research phase will be multiscale: the response of each deformation mechanism will be investigated at the level of the mechanism itself, at the level of an oligocrystal focusing on transmission of strain across grain boundaries and at the macrosopic level focussing on the evolution of the microstructure. Experimental research will be accompanied by synergetic computational simulations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.