Obiettivo
The skeleton and the sinusoidal vasculature form a functional unit with great relevance in health, regeneration, and disease. Currently, fundamental aspects of sinusoidal vessel growth, specialization, arteriovenous organization and the consequences for tissue perfusion, or the changes occurring during ageing remain unknown. Our preliminary data indicate that key principles of bone vascularization and the role of molecular regulators are highly distinct from other organs. I therefore propose to use powerful combination of mouse genetics, fate mapping, transcriptional profiling, computational biology, confocal and two-photon microscopy, micro-CT and PET imaging, biochemistry and cell biology to characterize the growth, differentiation, dynamics, and ageing of the bone vasculature. In addition to established angiogenic pathways, the role of highly promising novel candidate regulators will be investigated in endothelial cells and perivascular osteoprogenitors with sophisticated inducible and cell type-specific genetic methods in the mouse. Complementing these powerful in vivo approaches, 3D co-cultures generated by cell printing technologies will provide insight into the communication between different cell types. The dynamics of sinusoidal vessel growth and regeneration will be monitored by two-photon imaging in the skull. Finally, I will explore the architectural, cellular and molecular changes and the role of capillary endothelial subpopulations in the sinusoidal vasculature of ageing and osteoporotic mice.
Technological advancements, such as new transgenic strains, mutant models or cell printing approaches, are important aspects of this proposal. AngioBone will provide a first conceptual framework for normal and deregulated function of the bone sinusoidal vasculature. It will also break new ground by analyzing the role of blood vessels in ageing and identifying novel strategies for tissue engineering and, potentially, the prevention/treatment of osteoporosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.