Obiettivo
The Plate Tectonics Theory is the most important discovery in all of earth sciences. It is based on the concept of plates (lithosphere) that float over the asthenosphere. Although the lithosphere is a basic building block of the plate tectonics theory, its nature, its thickness, its boundary with the asthenosphere (LAB) are still matter of heated debates. Here we propose to image the LAB and internal structure of the lithosphere at a very high-resolution using a combination of different geophysical methods in a systematic manner across the Atlantic Ocean (Trans-Atlantic) for a lithosphere of 0-100 Ma age. Along with using seismological and magnetotelluric methods, we propose to use a technology newly developed for the oil and gas exploration that is capable of providing a seismic reflection image down to 120 km depth with a few hundred metres resolution, resolving the controversy on the formation and evolution of the oceanic lithosphere once and for all, filling the gap between seismological and seismic reflection methods, opening up a new frontier of research, and creating synergy between academic and industrial research to address fundamental scientific problems. These new seismic data should also provide images of melt lenses in the mantle beneath the spreading centre axis, if present, which will help us to build a new model of melt generation and migration from the mantle. We should also be able to image deep penetrating faults that might have been generated due to the cooling of the lithosphere as it moved away from the spreading centre, allowing the development of a new model of hydration of the oceanic lithosphere, which would be extremely valuable for the understanding of the earthquake process at subduction zones. The imaging of the structure down to 120 km in an oceanic environment would be a major breakthrough, and likely to open up new horizons for deep seismic imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.