Obiettivo
In the brain, blood flow increases locally upon neuronal activation, a response named functional hyperemia. The extent to which functional hyperemia faithfully reports brain activation, spatially or temporally, remains a matter of debate. Solving this question is important, not only because functional hyperemia supplies energy and clears metabolites from activated brain regions, but also because it is used as a proxy to measure brain activation in humans. In particular, the blood-oxygen-level-dependent (BOLD) signal, which is now commonly used for functional magnetic resonance imaging (fMRI), strongly depends on functional hyperemia.
Using a combination of standard two-photon imaging and a new one-photon optical development allowing cellular resolution imaging within a fMRI magnet, I will investigate the cellular mechanisms underlying neurovascular coupling and oxygen consumption in the rodent olfactory bulb glomerulus. I will analyze the extent to which these cellular mechanisms are correlated to the BOLD signal, simultaneously acquired during sensory stimulation. The project will focus on the following issues:
A. Functional hyperemia: role of neurons and astrocytes
How does functional hyperemia depend on neurons and astrocytes during sensory stimulation? How does it differ in anesthetized and awake animals?
B. Oxygen consumption during response to odor
How does the brain’s oxygen partial pressure match neuronal activation and functional hyperemia? How does it differ in anesthetized and awake animals?
C. Simultaneous measurements of fMRI BOLD signals, red blood cell flow and cellular responses to odor
What is the spatial and temporal overlap between the fMRI BOLD signal and i) functional hyperemia at the capillary level, ii) neuron and astrocyte activation and iii) oxygen consumption?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.