Obiettivo
"Proposal Summary: While there have been tremendous advances in one-dimensional dynamics, higher-dimensional systems are far less well understood. This novel programme of work will take paradigms from one-dimensional dynamics to apply to the higher-dimensional case. In so doing, it will answer a number of long-standing questions of major significance and open up the field for sustained future investigation. The current emphasis on conformal (complex-analytic) techniques will be supplemented in the higher-dimensional setting by drawing on a combination of techniques from dynamics, geometry and analysis.
• Take observations generated by a (possibly chaotic) dynamical system. Do their averages converge? Outcome A will show that for ‘typical’ one-dimensional systems this is indeed the case. This will solve a famous conjecture of Palis and that such maps are stochastically stable.
• Outcome B will rule out certain pathologies in higher-dimensional systems with sufficient regularity. To do this, I will use the one-dimensional paradigm of rigidity associated to smoothness and build on work in progress to deal with the higher dimensionality.
• Specifically, Poincare ́ asked whether recurrent orbits can be shadowed by periodic orbits for a system with nearby parameters. Outcome C will answer his question in a particular setting, using the one- dimensional paradigm of global deformations and higher-dimensional techniques.
• Outcome D will give insight into dynamical systems associated to learning models in economics and game theory – concentrating on models that are either piecewise-affine, have time averages which are essentially piecewise affine, or can be viewed as stochastically perturbed systems. Systems associated to random graphs and coupled networks will also be investigated.
The mathematical methods in these objectives are interlinked, and straddle pure and applied dynamics. This combined approach will greatly re-energise the field."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.