Obiettivo
AMPA glutamate receptors (AMPAR) play key roles in information processing by the brain as they mediate nearly all fast excitatory synaptic transmission. Their spatio-temporal organization in the post synapse with respect to presynaptic glutamate release sites is a key determinant in synaptic transmission. The activity-dependent regulation of AMPAR organization is at the heart of synaptic plasticity processes underlying learning and memory. Dysfunction of synaptic transmission - hence AMPAR organization - is likely at the origin of a number of brain diseases.
Building on discoveries made during my past ERC grant, our new ground-breaking objective is to uncover the mechanisms that link synaptic transmission with the dynamic organization of AMPAR and associated proteins. For this aim, we have assembled a team of neurobiologists, computer scientists and chemists with a track record of collaboration. We will combine physiology, cellular and molecular neurobiology with development of novel quantitative imaging and biomolecular tools to probe the molecular dynamics that regulate synaptic transmission.
Live high content 3D SuperResolution Light Imaging (SRLI) combined with electron microscopy will allow unprecedented visualization of AMPAR organization in synapses at the scale of individual subunits up to the level of intact tissue. Simultaneous SRLI and electrophysiology will elucidate the intricate relations between dynamic AMPAR organization, trafficking and synaptic transmission. Novel peptide- and small protein-based probes used as protein-protein interaction reporters and modulators will be developed to image and directly interfere with synapse organization.
We will identify new processes that are fundamental to activity dependent modifications of synaptic transmission. We will apply the above findings to understand the causes of early cognitive deficits in models of neurodegenerative disorders and open new avenues of research for innovative therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.