Obiettivo
"The term ""German operetta"" in the project title embraces twentieth-century operettas originating in both Austria and Germany. These enjoyed remarkable success in London and New York during 1907–1937, and, without deeper knowledge of them and their audience reception, we are sadly lacking in our understanding of the cultural mainstream in early twentieth-century Austria, Germany, the UK, and USA. Surprisingly, there has been no rigorous scholarly study of the cultural transfer of these German operettas to Britain and the USA, despite its taking place in a period that can be demarcated clearly. Academic attention has focused, instead, on America’s influence on European stage works.
After Lehár’s Die lustige Witwe was produced to great acclaim in London and New York in 1907, the public appetite for German operetta grew rapidly in these cities. Although the First World War brought a temporary diminution of opportunities for new productions, there was an enthusiastic renewal of interest in the 1920s, and operettas from the theatres of Berlin were regularly adapted for the West End and Broadway. This project investigates the changes made for the London and New York productions in the context of cultural and social issues of the period, examining audience expectations, aspirations, and anxieties, and the social, cultural, and moral values of the times in which these works were created. It investigates how the operettas engage with modernity, innovative technology, social change, and cultural difference, seeking findings that will enhance knowledge of cultural transfer and transformation.
Recently, there have been encouraging signs of a new flowering of interest, as the music enters the public domain free from copyright restrictions. New publications offering digitized reprints of the vocal scores, and historic recordings of radio broadcasts are becoming available. This project will create new knowledge that will help to stimulate both academic and market interests."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.