Obiettivo
This project will use an institutional approach to answer the question why some democracies perform better than others. Democratic systems can be institutionalized in innumerous ways given variation in for example party system, electoral system, type of public administration, judicial control and type of legal system, degree of lobbyism, degree of decentralization, rules for the public budget, possibilities to use referendums, the power of the executive and so on. This huge variation in the institutional configuration of existing democracies will be used for developing a theory for explaining the difference in democracies ability to perform. The motive for this project is the following: Democracy as an overall model for how societies should be governed must be seen as a remarkable success. Over the last centuries, several waves of democracy have swept over the globe, bringing representative democracy to places where it seemed inconceivable fifty, or even twenty-five years ago. There are certainly many reasons to be enthusiastic about this historically remarkable development. However, this enthusiasm is dampened by three things. One is that empirical research shows that there is only a very weak, or none, or sometimes even negative, correlation between established measures of human well-being and measures of the level of democracy. For example, communist-authoritarian China now outperforms liberal democratic India on almost all measures of population health. The second reason is that a number of democracies turn out to have severe difficulties managing their public finances in a sustainable way. The third problem is that democracy seems not to be cure against pervasive corruption. In fact, many authoritarian countries turn out to be less corrupt than many democratic ones. Empirical research shows that these problems have severe consequences for citizens’ perception of the legitimacy of their political system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.